Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right

Wellington aderisce all'iniziativa “Net Zero Asset Managers”

Jean Hynes, Portfolio Manager prossimo CEO
Wendy Cromwell, Vice-Presidente Responsabile degli investimenti sostenibili

Windmills on mountains

SIAMO LIETI DI ANNUNCIARE CHE WELLINGTON MANAGEMENT aderisce all’iniziativa “Net Zero Asset Managers” in qualità di socio-fondatore. Attraverso questa iniziativa ci impegniamo a collaborare con i clienti sui loro obiettivi di decarbonizzazione e a fissare un traguardo intermedio in merito alla percentuale di asset da gestire in linea con l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050. Questo impegno si basa sulla convinzione, maturata tramite ampia ricerca, che il cambiamento climatico comporti notevoli rischi per le aziende, le economie e la società, e quindi anche per i portafogli dei nostri clienti.

In collaborazione con il Woodwell Climate Research Center, ente di ricerca specializzato sullo studio degli effetti dei cambiamenti climatici, abbiamo condotto ricerche sugli effetti fisici di questo cambiamento sui mercati e ora integriamo tali risultati nelle nostre prassi di investimento. Questo lavoro ha rafforzato la nostra opinione in merito all’utilità delle informazioni che lo studio dei trend climatici può fornire per migliorare il nostro impegno e le decisioni di investimento che prendiamo per conto dei nostri clienti.

Con l’avanzare della transizione verso un’economia a basse emissioni di CO2, prevediamo un repricing degli asset da parte degli investitori. Questo impegno quindi ci permette di allineare i nostri obiettivi con il dovere fiduciario nei confronti dei nostri clienti, cioè quello di massimizzare i rendimenti ponderati per il rischio nel lungo termine. Riteniamo infatti che questa prospettiva possa aiutarci ad individuare società in grado di sovraperformare in un’economia a basse emissioni di CO2 ed evitare strategie di transizione meno credibili.

Siamo lieti di collaborare con i clienti che hanno assunto tale impegno e sono intenzionati a sviluppare piani d’azione concreti. Siamo inoltre fermamente convinti che l’interazione sia un meccanismo fondamentale per aiutare le società ad apprezzare i potenziali effetti della transizione verso un’economia a più basse emissioni sulle valutazioni dei titoli. Solidi piani di transizione volti alla riduzione delle emissioni globali consentiranno di evitare nei portafogli dei clienti gli effetti peggiori del cambiamento climatico. Ci impegniamo a collaborare con le società in cui investiamo per promuovere comportamenti virtuosi, il raggiungimento dell’obiettivo di azzeramento delle emissioni nette e un monitoraggio attento degli sviluppi.

Continueremo inoltre a collaborare con i clienti e con la comunità di investimento per condividere il nostro know how sui rischi fisici e di transizione posti dal cambiamento climatico sulla gestione del clima e sugli investimenti finalizzati all’azzeramento delle emissioni nette.

Come dice Phil Duffy, Presidente ed Executive Director del Woodwell Climate Research Center,

“La partecipazione di Wellington all’iniziativa Net Zero Asset Managers è entusiasmante. Per limitare gli impatti più dannosi del cambiamento climatico, secondo gli scienziati è necessario raggiungere in tutto il mondo la neutralità delle emissioni di CO2 entro il 2050, il che richiederà cambiamenti radicali in tutti i settori, pertanto spostare migliaia di miliardi di dollari verso investimenti finalizzati ad azzerare le emissioni nette rappresenta un importante passo nella giusta direzione. Lodiamo inoltre l’impegno di Wellington volto alla neutralità delle proprie attività entro il 2022. Solo con misure come queste riusciremo a far fronte alla crisi climatica”.

Rimanete aggiornati sulle nostre iniziative a favore degli investimenti sostenibili consultando il nostro hub online.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa Net Zero Asset Managers si rimanda alla relativa pagina web.

Articoli suggeriti

Mostra 6 di 132 Approfondimenti
1271839175
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Flessibilità focalizzata: come posizionare i portafogli obbligazionari nella volatilità

Martin Harvey, Portfolio Manager, e Marco Giordano, Investment Director, analizzano i motivi per cui un approccio di “flessibilità mirata” potrebbe rivelarsi l’opzione migliore per gli investitori obbligazionari nel 2025.

Continua a leggere
event febbraio 2025
7 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
641607690
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Decifrando il contesto macroeconomico – Edizione di gennaio 2025

Capire il quadro macroeconomico: come si traduce in opportunità per gli investitori? Segui la nostra serie mensile di articoli dedicati al mercato obbligazionario, in cui Marco Giordano, Investment Director di Wellington Management, presenta un’analisi mensile dettagliata dei mercati obbligazionari. 

Continua a leggere
event febbraio 2025
4 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
157419721
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Grandi cambiamenti per i titoli di Stato USA

L'opportunità di inserire i Treasury USA nei portafogli obbligazionari alla luce dell'attuale contesto di mercato.

Continua a leggere
event febbraio 2025
3 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
1438235976
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Investire in obbligazioni high yield nel 2025: l’anno del reddito

I gestori Konstantin Leidman e Mike Barry e la Investment Director Jennifer Martin spiegano perché, nel 2025, la chiave degli investimenti in obbligazioni high yield sta nel reddito cedolare.

Continua a leggere
event gennaio 2025
4 min
Articolo
2025-06-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
A detailed view of the earth from space with night lights
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Il futuro dell'azionario europeo e il cambiamento di regime in Europa

Il pessimismo sull’Europa è eccessivo? Il nostro Macro Strategist, Nicolas Wylenzek, illustra i motivi per cui ritiene che l’Europa si trovi in una fase di cambiamento di regime, con opportunità significative per gli investitori azionari attivi.

Continua a leggere
event gennaio 2025
6 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
641607690
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Decifrando il contesto macroeconomico – Edizione di dicembre 2024

Capire il quadro macroeconomico: come si traduce in opportunità per gli investitori? Segui la nostra serie mensile di articoli dedicati al mercato obbligazionario, in cui Marco Giordano, Investment Director di Wellington Management, presenta un’analisi mensile dettagliata dei mercati obbligazionari.

Continua a leggere
event gennaio 2025
4 min
Articolo
2026-01-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.