Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right

outlook multi-asset

Gestire le difficoltà operative nel contesto strategico del 2025

Natasha Brook-Walters, Co-Head Investment Strategy
gennaio 2025
8 min di lettura
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Multi asset

Le opinioni espresse sono quelle dell’autore alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni d'investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. Eventuali dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’esattezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali.

Gli investitori non hanno certo una sfera di cristallo, ma per il 2025 è ragionevole ipotizzare almeno una cosa: gli investitori saranno nuovamente occupati in intensi dibattiti sulla concentrazione di mercato, l’inflazione e le valutazioni. Una delle grandi sfide per il 2025 è quindi questa: come posizionare i portafogli per i possibili incidenti di percorso senza perdere di vista le opportunità di lungo termine? 

Potrebbe sembrare controintuitivo, ma credo che la risposta consista nell’espandere il nostro raggio di attenzione, anziché restringerlo. Definirei le questioni di cui sopra — concentrazione di mercato, inflazione e valutazioni — come una serie di “supponiamo che...” Supponiamo che sussista la concentrazione di mercato. Supponiamo che torni l’inflazione. Le misure di stimolo riusciranno a rilanciare le azioni cinesi? Le soluzioni d’investimento non possono essere progettate esclusivamente in funzione dello scenario di base; al contrario, richiedono un’analisi esaustiva di tutti gli scenari e uno stress test dei vari “supponiamo che...”, per comprendere in che modo i portafogli reagirebbero nelle diverse circostanze. 

Una domanda forse più pertinente sarebbe “Cosa ci sfugge?” Quali prospettive non abbiamo considerato? Quando creiamo soluzioni in collaborazione con i nostri clienti, non analizziamo solo le ipotesi sui mercati dei capitali ma attingiamo all’intero ecosistema di Wellington, avvalendoci delle competenze degli esperti in aree come la costruzione dei portafogli, la ricerca fondamentale bottom-up e il continuum fra pubblico e privato. 

Uno sguardo alla longevità

Per fare un esempio, una delle opportunità e delle sfide che stiamo considerando è la longevità: le persone, oggi, vivono più a lungo. Nel passato, la longevità, di per sé, era un “semplice” obiettivo; ora, invece, si tratta di capire come godersi questa aspettativa di vita più lunga. In termini di strategia di investimento, questo tema strutturale presenta due implicazioni fondamentali. Innanzitutto, puntiamo a identificare le aziende posizionate per beneficiare della nuova attenzione riservata alla longevità. Queste includono le società che sostengono la qualità della vita nel lungo periodo, dal punto di vista della salute, del fitness o finanziario. All’interno di questa gamma di opportunità, suddividiamo le aziende in tre aree principali: quelle che rivoluzionano la gestione delle malattie, come le aziende che si avvalgono delle biotecnologie o che forniscono farmaci e dispositivi medici; le società che adottano un approccio olistico al benessere, ossia che offrono attrezzature per l’esercizio fisico, i dispositivi indossabili o gli alimenti funzionali; e quelle che promuovono una vita decorosa e longeva per i pensionati, come i gestori patrimoniali e le società di assicurazioni.

Un approccio diverso al reddito

La seconda importante implicazione della crescente longevità consiste nel saper finanziare una vita più lunga per i pensionati. In termini di soluzioni per i clienti, questo implica più attenzione per la generazione di reddito e, altrettanto importante, la protezione dai ribassi. Dopo la fase di quantitative easing, i rendimenti sono oggi attestati, quanto meno in termini nominali, a livelli migliori. Tuttavia, crediamo sia importante adottare una prospettiva di lungo termine e pensare in modo strategico a come creare un flusso di redditi diversificato che si dimostri sostenibile per l’intera durata del pensionamento. E questo significa analizzare tutte le diverse asset class. Ad esempio, i gestori azionari che generano reddito, se associati ad altri gestori difensivi, potrebbero offrire protezione dai ribassi realizzando al contempo le esigenze di pensionamento dei clienti.

E per quanto riguarda i “supponiamo che...”? 

L’inflazione potrebbe tornare nel 2025? 

Nonostante il calo registrato rispetto ai massimi nella maggior parte dei mercati sviluppati, l’inflazione potrebbe riportare nuovi rialzi nel 2025, soprattutto se i dazi e l’irrigidimento dei controlli sull’immigrazione dovessero concretizzarsi sotto l’amministrazione Trump. Questo è un importante “supponiamo che...” nel breve termine ma, nel lungo periodo, un punto di vista che non va ignorato è l’impatto del cambiamento climatico sull’inflazione, alla luce dell’importo degli investimenti che saranno necessari per l’adattamento agli eventi climatici estremi. L’integrazione del cambiamento climatico nelle ipotesi sui mercati dei capitali fa presagire un incremento strutturale dell’inflazione nel corso del tempo. Un’opzione da considerare per i portafogli è l’aggiunta di asset class o strategie - ad esempio gli investimenti alternativi - che offrono potenzialmente protezione dai ribassi in caso di un ritorno dell’inflazione. L’incremento e la volatilità dell’inflazione tra le diverse regioni dovrebbe generare più dispersione tra i paesi e le aziende, creando potenziali opportunità per le strategie dinamiche e attive. 

I mercati azionari sono eccessivamente concentrati?

Un altro “supponiamo che...” tra quelli analizzati è la concentrazione dei mercati. La percezione generale è che i mercati azionari siano eccessivamente concentrati per poter generare alpha. Il nostro team, tuttavia, ha un punto di vista alternativo, basato sulla convinzione che sia possibile ampliare l’universo di opportunità mediante strategie di estensione e grazie alle possibilità offerte dalle capacità di selezione dei titoli. 

Cina: cosa ci attende nel 2025? 

L’economia cinese è rimasta sostanzialmente bloccata, a fronte di sfide strutturali che richiedono riforme dolorose. Rispetto al trend pre-COVID, il settore privato nazionale è quello maggiormente colpito, con l’andamento sottotono della crescita delle vendite al dettaglio e il crollo del settore immobiliare (Grafico 1). Il nostro quadro di efficienza dei mercati indica opportunità idiosincratiche all’interno della Cina, ma per renderci davvero entusiasti sull’intero mercato, saranno necessarie prove che le sfide strutturali vengano effettivamente gestite. Il mercato azionario ha avuto un andamento diverso rispetto ad altri mercati emergenti, visto che i miglioramenti del PIL non si sono tradotti in una crescita degli utili, penalizzando i rendimenti dei titoli azionari nell’ultimo decennio. 

Le autorità hanno varato importanti misure di stimolo nel corso di quest’anno, nel tentativo di affrontare le sfide economiche strutturali e, al contempo, di migliorare il sentiment negativo.

Grafico 1
Rispetto al trend pre-COVID, il settore privato nazionale cinese appare il più colpito

Poiché le componenti delle misure di stimolo erano specificamente progettate per sostenere i mercati (ad esempio fornendo prestiti per i riacquisti di azioni), il sentiment si è ripreso immediatamente, alimentando i prezzi azionari nel breve termine. Tuttavia, saranno necessari ulteriori impegni da parte del governo per migliorare la domanda privata e affrontare le sfide di lungo termine. Nel lungo periodo, crediamo che la Cina vanti potenzialità di innovazione e crescita in aree come la connettività digitale e la consapevolezza ambientale, soprattutto nei settori allineati alle priorità del governo.

Nel 2025, oltre a focalizzarci sulla concentrazione dei mercati, l’inflazione e le valutazioni, dovremo considerare i temi strutturali, come la longevità, per costruire portafogli resilienti in grado di adattarsi e capitalizzare sui cambiamenti di lungo periodo e l’evolvere delle condizioni di mercato. 

Né MSCI né qualsiasi altra parte coinvolta nella compilazione, nel calcolo o nella creazione dei dati MSCI rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita in relazione a tali dati (o ai risultati ottenibili mediante il loro utilizzo) e tutte queste parti declinano espressamente tutte le garanzie di originalità, accuratezza, completezza, commerciabilità o adeguatezza per fini specifici in relazione a qualsivoglia siffatto dato. Fermo restando quanto precede, in nessun caso MSCI, qualsiasi sua affiliata o qualsivoglia parte terza coinvolta nella o correlata alla compilazione, al calcolo o alla creazione dei dati si assumono responsabilità per qualsivoglia danno diretto, indiretto, speciale, punitivo, consequenziale o di altro tipo (inclusa la perdita di profitti), anche laddove siano state informate della possibilità di tali danni. Non è consentita l’ulteriore distribuzione o divulgazione dei dati MSCI senza l’esplicito consenso scritto di MSCI.

Il nostro esperto

Approfondimenti correlati

Mostra 7 di 7 Approfondimenti
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Trump 2.0: è il momento di moderare l’entusiasmo? 

Continua a leggere
event gennaio 2025
12 min
Articolo
2026-01-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Opportunità di crescita in una nuova era economica

Continua a leggere
event dicembre 2024
Articolo
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

La vittoria di Trump potrebbe accelerare le tendenze macroeconomiche già in atto

Continua a leggere
event novembre 2024
5 min
Articolo
2025-11-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Sahm Rule: ogni regola ha sempre la sua eccezione

Continua a leggere
event ottobre 2024
12 min
Articolo
2025-10-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Previsioni economiche in 3 grafici

Continua a leggere
event settembre 2024
10 min
Infografica
2025-09-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Notevoli ribassi di mercato: giustificati o reazioni eccessive?

Continua a leggere
event agosto 2024
3 min
Articolo
2025-08-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Via dalla concentrazione: meglio allargare l'orizzonte guardando alle small cap

Continua a leggere
event luglio 2024
6 min
Articolo
2025-07-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Approfondimenti correlati