Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right

Titoli growth di qualità: una scelta meno volatile?

Autori vari
novembre 2024
8 min di lettura
2025-11-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
157589136

Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni d'investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. Eventuali dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’esattezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali. 

Investire in azioni orientate alla crescita può offrire agli investitori l’opportunità di trarre vantaggio da alcune delle aziende più redditizie e innovative al mondo, ma il rischio giustifica il potenziale rendimento? 

Gli investitori hanno grandi aspettative nei confronti dalle azioni growth, che pertanto possono essere suscettibili alla volatilità dei prezzi quando i risultati non soddisfano le aspettative, specialmente verso l’estremità più aggressiva dello spettro d’investimento. Una caratteristica delle azioni growth è che la maggior parte degli utili viene continuamente reinvestita nella speranza di ottenere rendimenti ancora maggiori; tuttavia, quando le aziende non riescono a soddisfare le aspettative, la volatilità dei prezzi aumenta.  Ecco un esempio concreto: la svendita di azioni tecnologiche e legate all’IA a luglio ha fatto diminuire il prezzo delle azioni di Tesla di oltre il 10% a fine del mese, in risposta a un rapporto sugli utili percepito come deludente. Questi movimenti di mercato sono “dolorosi” per gli investitori, specialmente in un contesto di dominanza delle mega-cap statunitensi, che ha modificato la composizione del segmento azionario.

Quando le aziende improntate alla crescita soddisfano o superano le aspettative, gli investitori ne traggono beneficio. Ma con la Federal Reserve statunitense che ha tagliato i tassi d’interesse per la prima volta in quattro anni e il persistente timore di una recessione, molti investitori si chiedono se le azioni growth meritino ancora il loro posto nei portafogli. 

Il prezzo nascosto della “crescita a ogni costo”

Questi timori hanno spinto alcuni investitori a rivedere il loro stile d’investimento, passando dalle azioni growth a esposizioni azionarie core, posizionate a metà strada fra growth e value. Ma esiste una terza via per cogliere le opportunità dell'azionario growth? Crediamo che puntare su aziende in crescita di alta qualità, ma non troppo costose, e posizionate a metà fra lo stile “core” e “aggressive growth”, possa fornire il giusto equilibrio: un modo alternativo per perseguire una sovraperformance a lungo termine, riducendo il rischio di ribasso (Grafico 1). 

Grafico 1

Numero di riunioni

Cinque modi per puntare a una crescita di qualità

La crescita a lungo termine è più che semplice crescita

Se puntare a una crescita elevata significa cercare le aziende con maggiori prospettive di espansione degli utili e dei ricavi, riteniamo che investire in aziende che offrono una combinazione interessante di crescita e altre caratteristiche possa tradursi in un portafoglio più bilanciato tra crescita “core” e aggressiva, con un miglior rapporto di rischio/rendimento nel tempo. Pur ritenendo che la crescita dei ricavi sia un buon indicatore di rendimenti in eccesso nel lungo termine, sulla base delle nostre ricerche riteniamo che anche fattori come il margine dei flussi di cassa, il rendimento del capitale (qualità), il rendimento dei flussi di cassa (potenziale di rialzo) e la combinazione di riacquisto di azioni e rendimento dei dividendi (ritorno di capitale agli azionisti) offrano una buona visuale sulle possibilità di sovraperformance. È proprio per questo che il nostro processo si concentra su questi aspetti (Grafico 2). Abbiamo riscontrato che, per ottenere buone performance, le azioni con queste caratteristiche dipendono meno da un unico stile d’investimento, come quello growth, e perciò hanno il potenziale di registrare risultati interessanti in una varietà di scenari di mercato, non solo in quelli particolarmente favorevoli ai titoli in forte crescita. D’altro canto, ciò può anche contribuire a proteggere la performance relativa quando i mercati azionari subiscono un ribasso.  

Un approccio più equilibrato tra rischio e rendimento

Un investitore in azioni growth di qualità non si aspetta necessariamente che tutte le aziende ottengano rendimenti elevati. Piuttosto, alcune realtà potrebbero registrare risultati estremamente brillanti, mentre altre evidenziare un andamento scarso. La speranza è che le aziende migliori compensino quelle meno performanti. Questo approccio riserva un maggiore potenziale di rendimento, ma anche a rischi significativi. La matematica non è un’opinione e perdere il 25% in fasi di ribasso del mercato richiede un incremento del 33% nei periodi di rialzo solo per rimettersi in pari.

A nostro avviso, quindi, mirare ad aziende che offrono sia crescita sia qualità, sia rendimento del capitale che potenziale di rialzo, può determinare una performance più stabile, evitando di concentrarsi in modo poco lungimirante sulla “crescita a ogni costo”. Sebbene ci siano sempre vincitori e vinti nel breve, medio e lungo termine, l’idea è che questa disciplina nella selezione dei titoli fornisca una protezione dai rischi di ribasso, che potrebbe invece mancare nelle allocazioni growth più aggressive.  

Prestare attenzione ai segnali di mercato

I mercati azionari sono influenzati dai cambiamenti nel ciclo economico. Pertanto, riteniamo che una posizione dinamica e basata sui dati, supporti la capacità di un investitore attivo di proteggere il capitale quando il ciclo economico globale decelera e di mantenere il passo quando accelera. Per esempio, utilizziamo un indice ciclico globale proprietario per stabilire se l’attività economica globale sta migliorando o peggiorando. Questo doppio focus su fattori macroeconomici e analisi bottom-up ci consente di adattare le esposizioni in base alla fase del ciclo in cui ci troviamo. 

Considerare il ciclo di vita dell’azione

Le aziende mostrano caratteristiche diverse a seconda della fase del loro ciclo di vita. A prescindere da come una società possa classificarsi con riferimento alle nostre quattro caratteristiche principali, un cambiamento nei fondamentali può fungere da impulso per rivalutarne il potenziale a breve e lungo termine. Queste informazioni possono tornare utili al momento di decidere se eliminare o riacquistare un titolo.

Guardare oltre i “Magnifici 7”

I “Magnifici 7” hanno guidato per lungo tempo i rendimenti del mercato azionario, ma un’attenzione troppo mirata a queste società può portare gli investitori a trascurare altre fonti di crescita. Riteniamo che un processo disciplinato possa aiutare a identificare opportunità sia all’interno che all’esterno di questo gruppo e che sia possibile trovare valore anche oltre i “Magnifici 7”, in settori come l’industria, i servizi di comunicazione e i servizi finanziari. 

Grafico 2

Caratteristiche principali che contribuiscono a sostenere la generazione di alfa nel tempo
Buildings looking up
Riteniamo che la generazione di alfa richieda un’attenzione disciplinata su:
Growth chart icon

Crescita

Crescita organica e duratura dei ricavi

Magnifying glass icon

Qualità

Margini dei flussi di cassa e rendimento del capitale impiegato

Valuation icon

Valutazione

Aumento del target di prezzo in base al nostro modello di free-cash-flow scontato

Hand with many coins icon

Rendimento del capitale

Dividendi e riacquisti azionari

Esempio illustrativo di investimento1

Dove trovare azioni growth di qualità? Riteniamo che queste aziende si trovino in una vasta gamma di settori, tra cui:

  • leader tecnologici che guidano la rivoluzione digitale tramite l’IA;
  • società di media che aumentano la monetizzazione;
  • aziende orientate ai consumatori con prodotti o proposte di valore uniche;
  • aziende sanitarie che beneficiano di scala e innovazione; 
  • leader nei servizi finanziari che migliorano i sistemi di pagamento o supportano investimenti nelle società pubbliche e private del futuro.

Un esempio è un servizio di streaming musicale digitale che offre accesso a milioni di brani e podcast a livello globale. Questa azienda occupa una posizione unica come principale fornitore di streaming musicale, con diversi canali a sostegno di una crescita futura dei ricavi. Intravediamo per l’azienda un forte potenziale di incremento dei ricavi sia dagli abbonamenti che dalla pubblicità, così come dall’espansione di una piattaforma podcast, che traina la crescita dei margini e dei flussi di cassa. Allo stesso tempo, l’azienda restituisce cash flow agli azionisti e scambia a un multiplo molto interessante rispetto all’universo di opportunità globale. 

Investire nella crescita: esiste un’alternativa? 

Riteniamo che una gestione attiva efficace delle azioni improntate alla crescita debba considerare sia il potenziale rialzo che il ribasso. In generale, gli investitori tendono a sottovalutare la probabilità di un calo dei mercati azionari. Crediamo che la protezione dal ribasso possa essere ottenuta in vari modi: concentrandosi su aziende di alta qualità, mantenendo una disciplina di valutazione, evitando società con revisioni negative delle stime sugli utili e adottando un approccio alla costruzione del portafoglio che gestisca attivamente le esposizioni a singole azioni, settori e fattori, con la flessibilità di posizionarsi per sfruttare eventuali cali del ciclo economico. 

L’attuale scenario di mercato non esclude un potenziale rialzo strutturale dell’inflazione o dei tassi d’interesse nel prossimo decennio. In un simile contesto, le banche centrali saranno costantemente chiamate a scegliere fra dare priorità alla crescita o all’inflazione. Questa dinamica potrebbe portare a cicli più brevi, a una maggiore volatilità macroeconomica e a una ridotta liquidità di mercato, offrendo un potenziale vantaggio per i gestori attivi che si concentrano su aziende in crescita di qualità capaci di generare costantemente flussi di cassa e aumentare gli utili, dato che l’espansione dei margini e la valutazione diventano sempre più importanti.

1 Il presente commento è fornito unicamente a scopo informativo, non deve essere considerato come una raccomandazione attuale o passata e non è destinato a costituire una consulenza di investimento o un’offerta o sollecitazione di acquisto o vendita di azioni o altri titoli.

I nostri esperti

Approfondimenti correlati

Mostra 7 di 7 Approfondimenti
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Venture capital roundtable: 2025 outlook

Continua a leggere
event gennaio 2025
18 min
Video
2026-01-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Emerging markets under Trump 2.0: expect the unexpected

Continua a leggere
event gennaio 2025
5 min
Article
2026-01-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Flexibility with focus: how to position fixed income for volatility

Continua a leggere
event gennaio 2025
7 min
Article
2026-01-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Private market perspectives

Continua a leggere
event gennaio 2025
5 min
Video
2026-01-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Picture this: Economic forecast in 6 charts

Continua a leggere
event gennaio 2025
10 min
Article
2025-07-15
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Balancing bumps in the road and big-picture thinking in 2025

Continua a leggere
event gennaio 2025
8 min
Article
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Top 5 fixed income ideas for 2025

Continua a leggere
event gennaio 2025
5 min
Article
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Leggi successivo