Italia (Italy), Consulenti finanziari

Cambia sitochevron_right

Sfruttare appieno le opportunità più promettenti della nuova fase economica

Marco Giordano, Investment Director
Maria Vittoria Venezia, Investment Analyst
aprile 2025
8 min di lettura
2026-05-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
White cloud sun

Le opinioni espresse sono quelle degli autori alla data di redazione. I singoli team di gestione possono esprimere opinioni differenti e prendere decisioni d'investimento diverse. Il valore finale dell’investimento potrebbe essere superiore o inferiore a quello dell’investimento iniziale. Eventuali dati di terzi utilizzati nel presente documento sono considerati affidabili, tuttavia non è possibile garantirne l’esattezza. Destinato esclusivamente a investitori professionali. 

Punti salienti

  • L’incertezza può sembrare infinita, ma in questa nuova fase economica non mancano motivi concreti per guardare avanti con fiducia.
  • Rendimenti interessanti creano nuove opportunità per chi investe nel reddito fisso, a patto che le allocazioni obbligazionarie siano davvero efficienti nel coglierle.
  • Un contesto di crescita nominale più elevata può offrire uno scenario favorevole anche per l’azionario, soprattutto se l’esposizione viene diversificata tra settori e aree geografiche.

In un ambiente segnato da instabilità geopolitica e fragilità macroeconomica, uno dei compiti più difficili per gli investitori è distinguere ciò che conta davvero dalle speculazioni. Questa incertezza continua può mettere alla prova le decisioni d’investimento, inducendo spesso all’immobilismo nelle allocazioni dei portafogli, ma se è importante prepararsi a ciò che può andare storto, è altrettanto fondamentale essere pronti a cogliere ciò che può andare bene. In mezzo a questa complessità, ci sono validi motivi per guardare con ottimismo alle opportunità disponibili oggi per gli investitori. Concentrandosi sulle tendenze strutturali e mantenendo uno sguardo aperto a prospettive diverse, è possibile costruire portafogli orientati al conseguimento di rendimenti positivi nel lungo periodo, affrontando al contempo le sfide dell’attuale fase economica e la volatilità dei mercati.

Perché vale la pena essere ottimisti

Nonostante la narrativa dominante sui mercati continui a essere incentrata sull’incertezza, un elemento che non neghiamo, esistono fattori concreti che giustificano un approccio più ottimista. 

  1. L’inflazione resta al di sopra del target, anche se la sua volatilità su base mensile si è ridotta, in un contesto di crescita globale che rallenta, ma resta solida (si veda Grafico 1). Si sta delineando un nuovo regime economico, in cui una crescita nominale relativamente robusta, accompagnata da un’inflazione più elevata ma stabile, invita a riconsiderare l'asset allocation a livello globale. 
  2. Le banche centrali si stanno confrontando con un nuovo paradigma nella ricerca di un equilibrio fra crescita e inflazione. Per gli investitori, questo si traduce in due implicazioni fondamentali: i tassi saranno probabilmente meno reattivi agli shock sulla crescita e lo scenario economico sarà più eterogeneo da una regione all’altra. È vero che gli spread creditizi ristretti possono rappresentare una sfida, tuttavia i rendimenti di partenza più elevati rendono l’investimento nel reddito fisso più interessante, offrendo un’alternativa valida e complementare all’azionario in termini di rendimento totale. 
  3. Le basi di una crescita resiliente, ovvero consumi solidi, imprese ben capitalizzate e bassi tassi di disoccupazione, delineano uno scenario favorevole anche per i mercati azionari. Sebbene in alcune aree le valutazioni siano elevate, la chiave sarà diversificare le opportunità tra regioni, settori e singoli titoli. In questo contesto, ancorarsi ai fondamentali è essenziale: occorre guardare al ciclo economico e agli utili e puntare su un’accurata selezione dei titoli, supportata da una ricerca solida.
Grafico 1
La domanda di energia potrebbe più che raddoppiare entro il 2050

Come tradurre queste intuizioni in una strategia concreta dipenderà naturalmente dalle specifiche esigenze di ciascun investitore. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni generali che vale la pena tenere a mente.

Rendere più efficiente la propria allocazione obbligazionaria

Dopo anni complessi, il 2024 ha segnato una svolta positiva per le obbligazioni, con rendimenti totali solidi e una rinnovata fiducia nel ruolo strategico del reddito fisso all’interno di un portafoglio ben diversificato. Ma l’attuale contesto di mercato offre un panorama ampio e articolato di opportunità per gli investitori obbligazionari. Con spread creditizi ancora contenuti, approcci dinamici come la rotazione settoriale o strategie flessibili possono rivelarsi strumenti efficaci per cogliere nuove occasioni. In quest’ottica, la volatilità non deve essere vista solo come una minaccia, ma può diventare un alleato prezioso per chi sa gestirla con consapevolezza e il contesto attuale, caratterizzato da rendimenti interessanti, rappresenta un’occasione per gli investitori obbligazionari per ottenere sia reddito sia diversificazione, a patto che l’allocazione stia davvero lavorando al massimo delle sue potenzialità. 

Un approccio diverso all'azionario

Uno scenario in cui la crescita nominale rimane sostenuta crea un contesto favorevole per l’azionario, anche a fronte di valutazioni elevate e della concentrazione dei mercati. Espandere l’orizzonte oltre le società statunitensi ad ampia capitalizzazione può aiutare a bilanciare i solidi fondamentali delle imprese americane con altre storie azionarie promettenti. Riteniamo che puntare sulla qualità, selezionando aziende ben posizionate, con fondamentali solidi, valutazioni interessanti ed esposizione a trend strutturali, potrebbe rappresentare un approccio ideale in questo contesto, offrendo anche opportunità sottovalutate. La qualità, inoltre, si è dimostrata storicamente associata a una maggiore probabilità di sovraperformare in contesti caratterizzati da inflazione elevata (si veda Grafico 2). Inoltre, siamo dell’idea che le aziende in grado di generare ritorni finanziari elevati e sostenibili, grazie a una buona governance e a una gestione responsabile orientata agli interessi degli stakeholder, possano avere un vantaggio competitivo nell’affrontare l’instabilità macroeconomica nel lungo periodo. Infine, riteniamo che le infrastrutture quotate meritino attenzione: offrendo un’esposizione naturale a trend di lungo periodo e una sensibilità intrinseca all’inflazione, questo segmento, in particolare quello delle utility statunitensi con valutazioni relativamente basse, potrebbe offrire interessanti opportunità di investimento.

Grafico 2
La domanda di energia potrebbe più che raddoppiare entro il 2050

Aumentare il bilanciamento dei portafogli con l'high yield

Uno scenario di crescita nominale più elevata è favorevole anche per un’esposizione selettiva al segmento high yield, che può offrire rendimenti simili all’azionario, ma con un rischio di duration più contenuto rispetto alle obbligazioni core e una maggiore protezione nei ribassi rispetto alle azioni. Spesso trascurata, questa asset class rappresenta un punto d’incontro tra potenziale di crescita e mitigazione del rischio. Includere investimenti high yield in un portafoglio può contribuire a costruire un approccio bilanciato, capace di sfruttare i vantaggi sia del mercato azionario sia di quello obbligazionario.

Ottimismo prudente in una nuova fase economica

In conclusione, pur riconoscendo che l’incertezza resta una caratteristica centrale dell’attuale contesto economico, riteniamo che non manchino motivi validi per adottare una visione più ottimista. Concentrarsi su tendenze strutturali e opportunità di mercato può aiutare gli investitori a orientarsi tra le complessità del momento e a posizionarsi per potenziali guadagni. Che si tratti di reddito fisso tradizionale, azioni o credito high yield, un approccio bilanciato e diversificato rappresenta una solida base per perseguire gli obiettivi finanziari di lungo termine.

In questa nuova era economica, è fondamentale che gli investitori restino vigili e pronti ad agire, ma anche aperti a cogliere le opportunità offerte dai grandi cambiamenti strutturali e dalle dinamiche di mercato. È quindi essenziale diversificare il portafoglio, restare aggiornati e prepararsi ad apportare eventuali cambiamenti per adattarsi alle condizioni mutevoli. Così facendo, crediamo sia possibile trasformare l’incertezza in opportunità e massimizzare l’esposizione a quei punti di forza del mercato che possono fare la differenza nel tempo.

La ripubblicazione o la ridistribuzione dei contenuti di Refinitiv, anche tramite framing o mezzi simili, è vietata senza il previo consenso scritto di Refinitiv. Refinitiv non è responsabile di eventuali errori o ritardi nei contenuti di Refinitiv, né di eventuali azioni intraprese sulla base di tali contenuti. Il logo di Refinitiv è un marchio registrato di Refinitiv e delle sue società affiliate.www.refinitiv.com

Né MSCI né qualsiasi altra parte coinvolta nella compilazione, nel calcolo o nella creazione dei dati MSCI rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita in relazione a tali dati (o ai risultati ottenibili mediante il loro utilizzo) e tutte queste parti declinano espressamente tutte le garanzie di originalità, accuratezza, completezza, commerciabilità o adeguatezza per fini specifici in relazione a qualsivoglia siffatto dato. Fermo restando quanto precede, in nessun caso MSCI, qualsiasi sua affiliata o qualsivoglia parte terza coinvolta nella o correlata alla compilazione, al calcolo o alla creazione dei dati si assumono responsabilità per qualsivoglia danno diretto, indiretto, speciale, punitivo, consequenziale o di altro tipo (inclusa la perdita di profitti), anche laddove siano state informate della possibilità di tali danni. Non è consentita l’ulteriore distribuzione o divulgazione dei dati MSCI senza l’esplicito consenso scritto di MSCI.

BLOOMBERG® è un marchio registrato e un marchio di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue affiliate (collettivamente, “Bloomberg”). GALAXY è un marchio di Galaxy Digital Capital Management LP ed è utilizzato su licenza. Bloomberg o i suoi licenzianti detengono tutti i diritti di proprietà relativi agli indici Bloomberg. L’associazione tra Bloomberg e Galaxy riguarda esclusivamente il ruolo di amministratore e agente di calcolo di determinati indici, ciascuno dei quali è di proprietà di Bloomberg. Né Bloomberg né i suoi licenzianti approvano o avallano il presente materiale, né garantiscono l’accuratezza o la completezza delle informazioni qui contenute, né rilasciano alcuna garanzia, espressa o implicita, sui risultati che potrebbero derivarne. Nella misura massima consentita dalla legge, nessuno di essi potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni o perdite derivanti dall’utilizzo di tali informazioni. ICE Data, le sue affiliate e i rispettivi fornitori terzi declinano qualsivoglia responsabilità e garanzia, espressa e/o implicita, inclusa qualunque garanzia di commerciabilità o idoneità per uno scopo o un uso particolare, anche con riferimento agli indici, ai dati degli indici e a qualsiasi dato incluso, correlato o derivato da essi. Né ICE Data, né le sue affiliate, né i rispettivi fornitori terzi potranno essere ritenuti responsabili per eventuali danni o responsabilità in relazione all’adeguatezza, all’accuratezza, alla tempestività o alla completezza degli indici o dei dati degli indici o di qualsiasi loro componente; gli indici e i dati degli indici e tutti i loro componenti sono forniti “così come sono” e il loro impiego avviene a rischio esclusivo dell’utente. ICE Data, le sue affiliate e i rispettivi fornitori terzi non sponsorizzano, appoggiano o raccomandano Wellington Management Company LLP, né i relativi prodotti o servizi.

I nostri esperti

Approfondimenti correlati

Mostra 7 di 7 Approfondimenti
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

WellMarket: aggiornamento mensile

Continua a leggere
event marzo 2025
2 min
Video
2026-03-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

“Power play”: lo scenario per le infrastrutture nel 2025

Continua a leggere
event febbraio 2025
7 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Flessibilità focalizzata: come posizionare i portafogli obbligazionari nella volatilità

Continua a leggere
event febbraio 2025
7 min
Articolo
2026-02-28
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Investire in obbligazioni high yield nel 2025: l’anno del reddito

Continua a leggere
event gennaio 2025
4 min
Articolo
2025-06-30
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Percorsi separati: sfruttare le divergenze nei mercati obbligazionari

Continua a leggere
event dicembre 2024
7 min
Articolo
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Gestione attiva: 5 idee di investimento azionario per il 2025

Continua a leggere
event dicembre 2024
10 min
Articolo
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Opportunità di crescita in una nuova era economica

Continua a leggere
event dicembre 2024
Articolo
2025-12-31
Archiviato info
I contenuti archiviati rimangono disponibili sul sito. Si invita a considerare la data di pubblicazione mentre si leggono i contenuti precendenti.

Fondi in evidenza

ABBRACCIARE L'INCERTEZZA: EQUILIBRIO TRA OTTIMISMO E FONDAMENTALI

reunión de annie y christina

Leggi successivo